Pubblica Amministrazione

Area dedicata ai processi amministrativi e ai servizi di welfare.

L’Unione Europea sta accrescendo il proprio interesse per l’economia sociale e per l’opera transfrontaliera delle associazioni.

In Italia, la riforma del 2017 ha inserito un nuovo paradigma di rapporto tra Pubblica Amministrazione e Terzo settore creando specifici procedimenti amministrativi partecipati in attuazione del principio di sussidiarietà.

Lo studio è attivamente coinvolto nella fase sperimentale di attuazione di questi processi amministrativi.

Offre servizi di consulenza e assistenza alle pubbliche amministrazioni per i procedimenti di co-programmazione, co-progettazione e patti di collaborazione per la valorizzazione dei beni comuni.

Casi e attività

  • Il lavoro quotidiano di approfondimento permette di affiancare le pubbliche amministrazioni e gli ETS nei processi di co-programmazione e co-progettazione, coniugando l’attenzione alle procedure amministrative con la costruzione di effettivi processi di partecipazione che tengano conto delle esigenze della Pubblica Amministrazione e delle diverse caratteristiche delle organizzazioni di Terzo settore.

    Le competenze specifiche dello studio permettono di connettere l’attenzione per le dinamiche procedurali con l’inquadramento fiscale dei contributi erogati dalla P.A.

    Sono esempi delle esigenze concrete affrontate

    • Procedure amministrative di co-progettazione

    • Patti di collaborazione per la valorizzazione dei beni comuni

    • Divieto di aiuti di Stato e disciplina de minimis

    • Procedimenti per la concessine di impianti sportivi.

    • Consulenza circa la tassazione dei contributi erogati dalla P.A.

    • Disciplina fiscale dei contributi erogati dalla P.A.

Pubblicazioni utili

La Regione Toscana ha mostrato da subito molta attenzione al nuovo procedimento di coprogettazione e coprogrammazione, valorizzandone la funzione di nuovi strumenti di partecipazione, prima con l'approvazione delle LR 65/2020 e poi con la costituzione di un tavolo di lavoro nel quale collaborano ANCI, Forum Terzo settore della Toscana e CESVOT che ha prodotto il "sussidiario" pubblicato in formato digitale sulla piattaforma amministrazione condivisa toscana e disponibile anche in cartaceo.

Clicca qui per scaricare il sussidiario.

Risorse Utili

Il Sussidiario dell'Amministrazione Condivisa: Amministrazione Condivisa Toscana.it

Centro Servizi Volontariato Toscana (CESVOT): CESVOT.IT

Forum Terzo Settore: link

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: link

Circolari e orientamenti ministeriali sul Codice e sugli Enti del Terzo Settore: link